Sarà Verbania a gestire i 25 milioni di euro per la messa in sicurezza della SS34

0
[bsa_pro_ad_space id=2]

Sarà il Comune di Verbania a gestire i 25 milioni di euro per la messa in sicurezza del versante della Strada statale 34 del Lago Maggiore. Dopo il via libera della Giunta regionale alla Convenzione ora si attende solo da Roma il “placet” del Ministero delle Infrastrutture.

A confermare il tutto è lo stesso sindaco di Verbania, Silvia Marchionini, che sottolinea come «nei mesi scorsi ci siamo detti disponibili a Regione e Anas, una volta avuto l’ok da tutti i Comuni interessati, a seguire direttamente i lavori con i nostri uffici. Una scelta per velocizzare, per quanto possibile, i tempi d’intervento. Ora è stato fatto il primo passo formale della Regione verso il Ministero, a cui seguirà la firma dell’accordo tra Verbania e la Regione e poi il via alla procedura degli appalti e alla realizzazione delle opere seguite dal nostro comune».

VENTI INTERVENTI DA VERBANIA AL CONFINE CON LA SVIZZERA

Sono venti gli interventi di messa in sicurezza del fronte montagnoso lungo la Strada statale 34 del lago Maggiore, da Verbania al confine elvetico, così come previsti dalla convenzione approvata dalla Regione Piemonte.

Tra i principali vi sono:

– il consolidamento dei versanti con difese attive e passive, la pulizia e il taglio selettivo di alberi in località Carmine e Puncetta a Cannobio (4,8 milioni di euro);

– la realizzazione della galleria para massi a sbalzo in località Formine, a Cannobio (2,5 milioni di euro);

– il consolidamento dei versanti con difese attive e passive, la pulizia e il taglio selettivo di alberi nelle frazioni Donego e Oggiogno a Cannero Riviera (1,4 milioni di euro);

– il consolidamento dei versanti con difese attive e passive, la pulizia e il taglio selettivo di alberi in località Molinetto a Cannero Riviera (1,7 milioni di euro);

– il consolidamento dei versanti con difese attive e passive, la pulizia e il taglio selettivo di alberi in località Piancassone e Cheggio a Cannero Riviera, (4,5 milioni di euro);

– il consolidamento dei versanti con difese attive e passive, la pulizia e il taglio selettivo di alberi in località Ronco a Ghiffa (2,2 milioni di euro);

– il consolidamento dei versanti con difese attive e passive, la pulizia e il taglio selettivo di alberi nel comune di Ghiffa al confine con Oggebbio (1,3 milioni di euro);

– il consolidamento dei versanti con difese attive e passive, la pulizia e il taglio selettivo di alberi in frazione Novaglio a Oggebbio (3 milioni di euro).