X

Novara: Cupola di San Gaudenzio, nel 2020 si salirà quasi fino in cima a 98,50 metri

Nella foto la visita alla cupola del santuario di Vicoforte, uno dei progetti di Kalatà

Entro la fine della primavera del 2020, la Cupola Basilica di San Gaudenzio, simbolo della città di Novara, sarà visitabile fino all’altezza di 98,50 metri. Un percorso che punta a valorizzare la Cupola e arriverà all’affaccio esterno salendo da una scalinata interna con l’utilizzo di specifici dispositivi di sicurezza individuale e collettiva. La proposta di valorizzazione è arrivata dalla società “Kalatà” di Mondovì che ha già realizzato “nuove esperienze culturali e di intrattenimento” in particolare al Santuario di Vicoforte, al Sacro Monte di Varallo e alla Basilica di Santa Maria delle Vigne di Genova. «Abbiamo effettuato un sopralluogo e conosciamo quello che possiamo definire un capolavoro architettonico, la Cupola di Novara. Non è corretto – ci spiega Nicola Facciotto di Kalatà però parlare, al momento, di un nostro progetto. Ci sarà un bando cui parteciperemo sperando di essere prescelti. Ma toccherà al comune la decisione». Kalatà, come spieghiamo a lato, ha grande esperienza nel settore e già lavora nella nostra diocesi. «A Varallo – ci dice ancora Facciotto – da maggio abbiamo avviato il progetto con il Sacro Monte. Questo grazie alla sinergia che si è creata tra noi e l’ente gestione dei Sacri Monti, la Diocesi, il Comune e Atl. Sono una decina le guide professioniste, grazie ad un accordo con la loro associazione. che lavorano con noi a Varallo. Si parte dall’abitato dove è stata allestita una sala museale nei locali della Pinacoteca per poi partire per un viaggio che include la funivia. Dal 2015 (ne parliamo a parte NDR) abbiamo invece dato avvio al progetto di Vicoforte. Attraverso una guida si compie una salita scoprendo dall’interno le particolarità dell’edificio». Il progetto per Novara prevede l’allestimento di una nuova biglietteria, la messa in sicurezza e l’allestimento di tipo museale del percorso. La futura salita sulla Cupola sarà possibile a gruppi al massimo di 15 persone con l’accompagnamento di una guida per una durata di circa 1 ora e 45 minuti. Il costo previsto, a carico di chi vincerà il bando (che si occuperà anche del marketing), è di 200mila euro. «Abbiamo un monumento unico ed eccezionale che va valorizzato e che può fungere da volano per il turismo in città – ci ha detto il sindaco Alessandro Canelli -. Abbiamo ricevuto da Kalatà una proposta e la stiamo valutando. Sono previsti allestimenti di tipo museale anche con pannelli multimediali, un’esperienza nuova di visita. Ci saranno micro interventi temporanei e reversibili che consentiranno una più adeguata salita in sicurezza fino a 98 metri». 

Marco Cito: